1) FIGURA PROFESSIONALE DI NATUROPATA
Professionista che opera nell’ambito del benessere per il ripristino della spontanea capacità di autoregolazione della persona e per l’Educazione alla Salute e la valorizzazione del potenziale energetico di ogni individuo.
Egli fornisce indicazioni per trattare il disagio e lo squilibrio utilizzando, attraverso un approccio individualizzato, metodologie naturali (tecniche di riequilibrio energetico, utilizzo di integratori alimentari ed erboristici, rimedi floreali, colori e aromi, ecc.. )
Ai sensi del Decreto Legislativo 13 / 2013
Formazione Formale – Non Formale – Informale (GU n.39 del 15-2-2013) conforme alla Norma UNI 11491 “Figura Professionale del Naturopata”
L’esercizio della Naturopatia è affidato al Naturopata, operatore professionista che opera autonomamente nel campo della Naturopatia, che si impegna nella promozione del BenEssere Globale della persona attraverso l’utilizzo delle più aggiornate metodiche preventive ed olistiche non invasive, e il cui compito risiede nel favorire nell’individuo le condizioni atte allo svolgersi dei processi di riequilibrio del sistema “mente-corpo”, e nello stimolare in esso le proprie capacità di auto guarigione.
Dal Dizionario Enciclopedico UTET.
Il Naturopata ricopre il ruolo di educatore nel campo della prevenzione primaria, favorendo nel soggetto umano i processi di apprendimento dei meccanismi fisiologici relativi allo stato di salute e di benessere.
2) FIGURA PROFESSIONALE DI MASSAGGIATORE OLISTICO
L’operatore del Massaggio Olistico è una figura emergente dei nostri tempi; attraverso l’uso di tecniche manuali, naturali ed energetiche, stimola e riattiva i processi di trasformazione e crescita per il raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico.
Il titolo di Operatore del Massaggio Olistico permette di lavorare sia come dipendente in centri termali, centri benessere, SPA, resort, villaggi turistici, navi da crociera, palestre, associazioni sportive, alberghi, ecc., sia come libero professionista (Legge 4/2013).
3) FIGURA PROFESSIONALE DI TECNICO POSTUROLOGO OLISTICO®
Attualmente ci sono circa 200 figure di Operatore Olistico che operano con tecniche naturali ed energetiche le più varie per aiutare le persone sane e\o malate a ritrovare l’armonia psico-fisica perduta.
Quindi l’Operatore Olistico è un facilitatore della salute e dell’evoluzione integrata; non è un terapeuta, non fa diagnosi e non cura malattie fisiche o psichiche; non prescrive medicine o rimedi, quindi non si pone in conflitto con la medicina ufficiale e con la legge rischiando l’abuso della professione medica; anzi collabora, la sostiene e la integra con le sue competenze olistiche al fine di promuovere il benessere globale delle persona.
Il Tecnico Posturologo Olistico® è una figura professionale riconosciuta nell’Area del Benessere Psico-Fisico e della Riprogrammazione Posturale.
La Posizione Ortostatica o Postura è una caratteristica della specie umana ed è funzione indispensabile alla sopravvivenza, tanto che è stata annoverata fra le funzioni egemoniche dell’Uomo insieme a quella Respiratoria, Alimentare, Sessuale; l’uomo si erge in piedi quasi non accorgendosi dell’attivazione di muscoli, tendini, articolazioni e della miriade di impulsi nervosi che arrivano o partono dal nostro cervello per permettere il movimento o la posizione ortostatica.
Se questo Sistema Neuro-Muscolare-Scheletrico perde la sua armonia, le ripercussioni sull’intero organismo sono notevoli:
cefalee, problemi oculari, vertigini, problemi di masticazione e dentari, deviazioni della colonna, brachialgie, dolori alle anche, al ginocchio, artrosi, tendinopatie, discopatie, meniscopatie, lombalgie, pubalgie, sciatalgie, cellulite, insufficienza circolatoria alle gambe, edemi alle caviglie, disturbi neuro-vegetativi, etc.
L’intervento del Tecnico Posturologo Olistico® mira ad evitare il più possibile l’insorgenza di queste problematiche, intervenendo anche sugli aspetti psico-emotivi correlati al problema.
Se lo studio della Postura ed il suo riequilibrio è importante nella vita quotidiana di tutti noi, diventa fondamentale nella pratica sportiva dove c’è una maggiore sollecitazione delle strutture corporee ed un notevole dispendio energetico con il grave rischio di infortuni; nell’atleta, il corretto assetto posturale e l’uniforme distribuzione del tono muscolare e dell’elasticità fasciale permette di:
- migliorare la performance sportiva ed esprimere tutta la potenza muscolare;
- evitare infortuni;
- un minor dispendio energetico;